Per conservare correttamente i rotoli di fogli di poliuretano è molto importante disporre dell'ambiente giusto, in modo da mantenerli intatti. Nella maggior parte dei casi, queste lastre richiedono temperature comprese tra 60 e 80 gradi Fahrenheit. Mantenendole in questo intervallo ideale, rimarranno flessibili invece di diventare fragili, cosa che nessuno desidera, poiché i danni, una volta subiti, sono pressoché permanenti. Anche il controllo dell'umidità è altrettanto importante. Si consiglia di mantenere un'umidità relativa di circa il 40% al 60%, in modo che il materiale non assorba troppa umidità né si secchi completamente, entrambe situazioni dannose per la qualità delle lastre. Conservare questi materiali in ambienti con clima controllato fa davvero la differenza per quanto riguarda la loro durata e il loro rendimento, soprattutto considerando che nessuno vorrebbe dover affrontare lastre deformate o crepate a causa di una conservazione errata.
Le lastre di poliuretano necessitano di protezione dai raggi UV e dal sole diretto se vogliamo evitare problemi di degradazione del polimero. L'esposizione al sole incide notevolmente su questi materiali. Studi dimostrano che lasciarli esposti al sole per lunghi periodi può ridurne la resistenza di circa il 30%. Quindi è sensato conservare queste lastre in un luogo ombreggiato, o almeno coprirle con qualcosa che blocchi la radiazione UV. Installare una barriera di qualche tipo o un sistema adeguato di stoccaggio funziona bene per tenere lontani quei raggi dannosi e mantenere la qualità delle lastre nel tempo. Per i produttori e chiunque lavori con prodotti in poliuretano, adottare queste precauzioni aiuta a garantire che il materiale resti forte e mantenga le sue prestazioni previste durante lo stoccaggio e quando verrà utilizzato.
I tubi centrali svolgono un ruolo davvero importante nel mantenere le lastre di poliuretano al diametro corretto durante l'avvolgimento, riducendo notevolmente il rischio di deformazioni. È importante scegliere la dimensione giusta del tubo, poiché deve corrispondere allo spessore della lastra in modo che il materiale non venga eccessivamente sollecitato. I professionisti del settore consigliano spesso di utilizzare materiali di alta qualità per questi tubi, visto che quelli normali potrebbero degradarsi sotto la pressione costante tipica della produzione di poliuretano. Quando i produttori seguono questo approccio, le loro porte avvolgibili rimangono strutturalmente integre per lunghi periodi. Le porte restano resistenti e non si deformano nemmeno dopo essere state immagazzinate per mesi o trasportate in diverse località, un aspetto che fa davvero la differenza per la durata del prodotto e la soddisfazione del cliente.
Per conservare rotoli di poliuretano di grandi dimensioni, la maggior parte delle persone preferisce la conservazione verticale, poiché riduce la pressione del peso e impedisce che si deformino nel tempo. I rotoli più corti a volte devono essere posizionati in orizzontale. Tuttavia, in questo caso, è davvero importante distribuire uniformemente il peso su tutti i supporti, per evitare che il centro si afflosci. Molte persone che lavorano quotidianamente con questi materiali controllano dettagli come l'effettiva planarità del pavimento, prima di decidere se la conservazione verticale o orizzontale sia più adatta alla loro situazione specifica. È molto importante eseguire correttamente questa operazione, perché se i rotoli non vengono conservati in modo appropriato, possono perdere la loro forma, influenzando sia l'aspetto che le prestazioni una volta messi in uso.
Se vogliamo evitare quei fastidiosi danni da compressione sui nostri rulli in poliuretano, lasciare sufficiente spazio tra loro è piuttosto importante. Una distanza di circa 12-24 pollici sembra essere una buona indicazione che molte persone seguono. Quando i rulli sono troppo vicini tra loro tendono a deformarsi molto rapidamente. La giusta quantità di spazio permette anche all'aria di circolare liberamente intorno a questi materiali, riducendo l'accumulo di umidità e prevenendo la formazione di muffa. Le ricerche in questo ambito hanno rivelato anche qualcosa di interessante: i rulli conservati senza un'adeguata distanza si degradano circa il 20 percento più velocemente nel tempo, come osservato dagli scienziati. Quindi mantenere una distanza appropriata non è solo una buona pratica; in realtà ha senso anche da un punto di vista economico, considerando quanto a lungo questi prodotti dureranno prima di dover essere sostituiti.
Ha senso tenere le lastre di poliuretano lontano da altri materiali, in particolare dalle parti metalliche utilizzate nelle porte avvolgibili, poiché i prodotti chimici potrebbero reagire e indebolire il materiale nel tempo. Creare una barriera tra questi materiali o predisporre aree di stoccaggio separate è un'ottima soluzione per evitare problemi di contaminazione. Quando gli ambienti di lavoro comprendono sia lastre di poliuretano che diversi oggetti industriali, è utile fornire regolarmente formazione ai dipendenti. La formazione riguarda l'importanza di mantenere separati i materiali e insegna ai lavoratori come immagazzinare correttamente ogni cosa, evitando danni. Applicare tutti questi metodi aiuta a preservare la qualità delle lastre di poliuretano, mantenendole resistenti e affidabili quando sono più necessarie.
La dotazione di protezione è molto importante durante il trasporto delle lastre di poliuretano, poiché questi materiali possono risultare piuttosto pericolosi se non manipolati correttamente. I lavoratori necessitano di guanti adeguati per la protezione della pelle, di protezioni per gli occhi contro i detriti volanti e di calzature robuste per prevenire infortuni ai piedi causati da carichi caduti. Quando i dipendenti indossano costantemente questi dispositivi di protezione mentre si muovono attorno a questi rotoli pesanti, il numero di incidenti diminuisce notevolmente nella maggior parte delle strutture. Anche una buona formazione fa una grande differenza. Le aziende che investono in sessioni regolari di sicurezza, durante le quali i dipendenti imparano il motivo per cui effettivamente le loro dotazioni funzionano, riscontrano meno incidenti sul posto di lavoro. Seguire le normative OSHA non riguarda soltanto il mettere una crocetta su un modulo. Queste regolamentazioni esistono perché si è dimostrato, grazie all'esperienza, che rendono i posti di lavoro più sicuri per tutti coloro che vi sono coinvolti nel lungo termine.
Avere una tecnica corretta per sollevare i materiali è fondamentale quando si lavora con rotoli pesanti di lastre di poliuretano. I lavoratori devono imparare a piegare le ginocchia invece di affidarsi soltanto ai muscoli della schiena; sembra semplice, ma nel tempo questa abitudine riduce notevolmente gli infortuni muscolari ricorrenti. Per quanto riguarda lo srotolamento delle lastre, è importante mostrare alle persone come farlo in sicurezza, perché se la tensione viene rilasciata improvvisamente, potrebbe causare gravi danni a chi si trova nelle vicinanze. L'utilizzo di attrezzature specializzate, come sollevatori meccanici o supporti per rotoli, aiuta sicuramente a mantenere il controllo durante tutto il processo. Molti magazzini hanno registrato una riduzione degli incidenti dopo aver investito in questi strumenti, dimostrando che talvolta una spesa iniziale permette di risparmiare in futuro.
I controlli regolari aiutano a mantenere i rotoli di fogli di poliuretano in buone condizioni per lunghi periodi. Dare un'occhiata rapida ogni pochi mesi permette di individuare problemi prima che peggiorino, come quando il colore inizia a sbiadire o compaiono crepe sulla superficie. Questi problemi richiedono interventi rapidi, se si vuole evitare di avere problemi più grandi in futuro. Alcune persone utilizzano effettivamente luci UV durante le loro ispezioni. Questa illuminazione speciale rivela dettagli che i nostri occhi normalmente non vedrebbero, come danni chimici nascosti che stanno iniziando a degradare il materiale. È sensato annotare tutto dopo ogni ispezione, perché questo aiuta a tracciare l'evoluzione dello stato del materiale nel tempo. Inoltre, consultare i record precedenti spesso rivela tendenze che nessuno avrebbe notato altrimenti, semplificando la pianificazione della manutenzione futura.
Imparare a immagazzinare correttamente i rotoli di fogli di poliuretano richiede più che semplicemente sistemarli in un posto qualsiasi. Un piano solido unito a un'adeguata gestione fa tutta la differenza. Il metodo FIFO funziona molto bene in questo caso, utilizzando per primi i materiali più vecchi prima che quelli nuovi rimangano inutilizzati a prendere polvere. Nessuno vuole sprecare materiali quando potrebbero essere utilizzati efficacemente altrove. Registrare in modo preciso come vengono immagazzinati questi fogli e ciò che accade durante le operazioni di movimentazione non è solo una pratica burocratica, ma aiuta effettivamente a mantenere il magazzino efficiente e organizzato. E diciamocelo francamente, la maggior parte dei magazzini oggi utilizza ormai qualche tipo di software di inventario. Questi sistemi rendono il monitoraggio molto più semplice, agevolano l'automazione delle rotazioni, riducono i costi per sprechi di risorse e in generale semplificano la vita a tutti coloro che sono coinvolti nella pianificazione dei materiali.